Green Energy srl

Detrazioni fiscali

Il Bonus Ristrutturazione 2025 prevede una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per interventi di riqualificazione, ristrutturazione e recupero edilizio su abitazioni principali, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.

Novità per il 2025
– 50% di detrazione solo per abitazioni principali.
– 36% di detrazione per seconde e terze case.
– Dal 2026 al 2027, la detrazione scenderà al 36% per le abitazioni principali e al 30% per le altre abitazioni.
– Limiti di reddito: chi supera 75.000 euro di reddito ha un tetto massimo alle detrazioni.

Chi può usufruire del Bonus?
Il bonus è destinato a:
– Proprietari o titolari di diritti reali sull’immobile.
– Locatari, comodatari, soci di cooperative, imprenditori individuali (se l’immobile non è un bene strumentale).
– Conviventi, coniugi separati, componenti di unione civile.

Interventi ammessi
– Manutenzione straordinaria: rifacimento impianti, sostituzione infissi, ascensori, rimozione barriere architettoniche.
– Restauro e risanamento conservativo: prevenzione degrado, miglioramento strutturale.
– Ristrutturazione edilizia: demolizione e ricostruzione, modifica facciata, realizzazione di balconi.
– Interventi di sicurezza e risparmio energetico: impianti fotovoltaici, caldaie a condensazione, pompe di calore, antisismica.
– Interventi sulle parti comuni dei condomini con ripartizione delle detrazioni in base alle quote millesimali.

Come ottenere la detrazione?
– Pagamenti tramite bonifico parlante con indicazione del codice fiscale e causale specifica.
– Documenti da conservare: fatture, ricevute bonifici, abilitazioni amministrative, dichiarazioni di conformità.
– Obbligo di comunicazione all’ENEA per gli interventi di risparmio energetico.

Casi di perdita della detrazione
Si perde il beneficio se:
– Non viene effettuata la comunicazione preventiva all’ASL (se obbligatoria).
– I pagamenti non sono eseguiti correttamente.
– Mancano i requisiti richiesti o la documentazione necessaria.

Il Bonus Ristrutturazione 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi vuole migliorare la propria abitazione, con vantaggi economici e incentivi al risparmio energetico.

Torna in alto