Green Energy srl

Impianti idrici

L’impianto idrico sanitario è una componente essenziale di ogni abitazione, ufficio o qualsiasi altro edificio destinato ad ospitare persone. Tratta il sistema che gestisce la distribuzione dell’acqua potabile, garantendo il corretto funzionamento degli impianti di acqua calda e fredda, nonché degli scarichi. Un impianto ben progettato e realizzato è fondamentale per la sicurezza, la salute e il comfort di chi utilizza l’edificio.

Un impianto idrico sanitario è composto da una serie di componenti che permettono la distribuzione dell’acqua in un’abitazione o in un altro tipo di struttura. La realizzazione di un impianto idrico sanitario è un processo che richiede specifiche competenze e deve essere conforme alla normativa vigente.

La Green Energy segue il cliente per la “progettazione dettagliata”, che comprende lo schema dell’impianto idrico sanitario, per poi passare alla scelta dei materiali e alla posa in opera.
Una volta completata la progettazione, il passo successivo è la realizzazione fisica dell’impianto. Questo include: la posa delle tubazioni: in PVC, in rame o multistrato, sono scelte in base alla durabilità e alla resistenza chimica necessaria per l’edificio. Le tubazioni devono essere posizionate in modo da facilitare la manutenzione e il controllo. L’Installazione di valvole e raccordi: ogni parte del sistema idrico, inclusi i collettori e le valvole, deve essere montata correttamente per evitare malfunzionamenti. Il collegamento alle utenze: una volta che le tubature sono posizionate, si collegano i vari apparecchi sanitari come lavandini, WC, docce e termosifoni ecc.

Il costo di realizzazione di un impianto idrico sanitario varia considerevolmente a seconda di diversi fattori. Un impianto idrico standard sarà meno costoso rispetto a un impianto con sistemi di riciclo dell’acqua o dotato di valvole di sicurezza avanzate. Impianto idrico a norma, è realizzato rispettando tutte le normative di sicurezza e di qualità richieste dalle leggi italiane e dalle normative UNI.
Tra le normative principali da rispettare ci sono, La dichiarazione di conformità che certifica che l’impianto è stato realizzato seguendo le normative tecniche e di sicurezza. Il progetto dettagliato che descrive la realizzazione dell’impianto e la sua conformità alle normative.
Collettori e valvole: devono essere scelti secondo specifiche tecniche precise, per evitare problemi di malfunzionamento.

Torna in alto