
Catasto impianti termici
Obblighi per i Proprietari di Impianti di Riscaldamento e Condizionamento
Per integrare il quadro normativo nazionale in materia di impianti termici, la Regione Sicilia ha emanato il Decreto del 1° marzo 2012 dal titolo “Disposizioni in materia di impianti termici degli edifici nel territorio della Regione Siciliana”, seguito dalla Circolare n. 64363 del 20 novembre 2013.
Questo decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana (GURS) n. 13 del 30 marzo 2012, ha istituito il Catasto regionale degli Impianti Termici, un sistema informatico che raccoglie i dati relativi agli impianti termici e alla loro ubicazione. La registrazione avviene tramite installatori e manutentori autorizzati.
Per identificare correttamente la posizione dell’impianto, è necessario fornire foglio, particella e subalterno dell’unità immobiliare, facilitando così l’integrazione con il catasto energetico degli edifici.
A seguito del Decreto del 20 giugno 2014 del Ministero dello Sviluppo Economico, successivamente prorogato dal DDG n. 984 del 27 novembre 2014, entro il 7 aprile 2015 è stato reso obbligatorio l’aggiornamento o la sostituzione del libretto d’impianto e dei rapporti di controllo.
Cosa devono fare i proprietari di impianti termici
Tutti i proprietari di impianti di condizionamento con potenza superiore a 12 kW e di riscaldamento oltre i 10 kW devono rispettare le seguenti disposizioni.
1) Regolarizzazione degli impianti
- Affidarsi a un’azienda certificata per la gestione degli impianti termici.
- Richiedere l’emissione di un libretto di impianto termico per ogni impianto presente nell’edificio.
- Effettuare il controllo dell’efficienza energetica con apparecchiature specifiche.
- Registrare l’impianto presso il Catasto Regionale degli Impianti Termici, dove verrà inserito il libretto dall’azienda manutentrice.
- Seguire la manutenzione periodica obbligatoria, che deve essere eseguita esclusivamente da tecnici abilitati e certificati.
2) Documenti richiesti per la registrazione dell’impianto
- Visura catastale o dati identificativi dell’immobile (foglio, particella, subalterno, categoria catastale, numero POD/PDR del contatore del gas, se disponibile).
- Dati del proprietario dell’impianto (nome, indirizzo, codice fiscale, recapito telefonico ed email).
Attenzione: un’azienda che si occupa esclusivamente di manutenzione delle caldaie non può effettuare controlli sui condizionatori se non è certificata e autorizzata F-Gas, come stabilito dal Regolamento CE 303/2008.
3) Come viene gestito l’impianto
- Il manutentore o l’installatore deve effettuare un controllo di sicurezza e un’analisi dell’efficienza energetica, registrando i dati nel Catasto Regionale degli Impianti Termici della Sicilia.
- Le verifiche periodiche possono essere eseguite esclusivamente da aziende certificate.
- Il proprietario può accedere al Catasto degli Impianti Termici per verificare lo stato del proprio impianto.
4) Sanzioni per mancata conformità
- Il proprietario, amministratore condominiale o responsabile dell’impianto che non effettua i controlli obbligatori e la manutenzione periodica può incorrere in sanzioni amministrative da 500 a 3.000 euro.
- Le aziende di manutenzione che non redigono e sottoscrivono il rapporto di controllo tecnico possono essere sanzionate con multe da 1.000 a 6.000 euro.
5) Informazioni aggiuntive
- Il libretto di impianto è obbligatorio in formato elettronico, ma può essere rilasciata una copia cartacea da conservare per eventuali controlli.
- Ogni impianto registrato al Catasto Regionale degli Impianti Termici riceverà un codice identificativo unico.
- I vecchi libretti d’impianto restano validi, ma devono essere affiancati dal nuovo formato elettronico.
Affidati a Green Energy Srl per la gestione del tuo impianto
Green Energy Srl, azienda certificata e specializzata, è a disposizione per supportarti nella gestione e regolarizzazione dei tuoi impianti termici, garantendo conformità alle normative vigenti e un servizio efficiente e professionale.
Contattaci per maggiori informazioni o per ricevere una consulenza personalizzata.